Polenta macafana

Far bollire un paiolo con quattro litri di acqua, aggiungere il sale e la cicoria lavata e tagliata finemente.
Dopo un paio di minuti aggiungere la farina gialla di Storo e proseguire la cottura per 25 minuti.
Aggiungere la Spressa tagliata a cubetti e continuare la cottura mescolando bene per altri dieci muniti.
Toglierla dal fuoco, scucchiaiare tutto il contenuto in una pirofila, cospargere di grana grattugiato con il pepe ed infine versar il burro fuso e la cipolla precedente rosolata nel burro.

Polenta Carbonera

Riscaldare in un paiolo 4 litri di acqua e farla bollire, poi aggiungere sale grosso (quanto basta).

Successivamente versare a pioggia la farina, mescolare velocemente per evitare la formazione di grumi nell’impasto, mediante un frullino.

Lasciare riposare per 2/3 minuti il composto e poi portare ad ebollizione girando in senso orario con la “trisa” per 30/40 minuti circa.

Nel frattempo preparare in un altro paiolo il burro aggiungendo il salame, facendo rosolare il tutto.

Versare il vino rosso per valorizzarne il sapore. Tagliare il formaggio a pezzetti e metterlo momentaneamente da parte.

A fine cottura porre la polenta in un nuovo paiolo, mescolare e aggiungere inizialmente il burro ed il salame e successivamente il formaggio stagionato, il formaggio tenero, il grana ed un po’ di pepe.

Quando il formaggio tenero è quasi sciolto, servire su un tagliere di legno.

Polenta con la Farina Gialla di Storo

Mettere a riscaldare in un paiolo 4 litri d’acqua sufficienti per un chilo di farina.

Aggiungere due cucchiai di sale grosso. Quando l’acqua bolle, versare la farina a pioggia, avendo cura di mescolare velocemente, onde evitare i grumi nell’impasto.

Portare a bollore e cucinare per tempo di circa 30/40 minuti.

A cottura ultimata, un unico energico colpo di mestolo e quindi servire la polenta fumante su di un tagliere di legno.

Farina gialla di Storo

Antica come le tradizioni della nostra terra, schietta e genuina come la gente che la abita, questa è la Farina Gialla di Storo.

 

Dal caratteristico granoturco Nostrano di Storo, le pannocchie, raccolte alle prime brume d’ottobre e poi asciugate dai secchi venti di montagna, vengono lentamente macinate per conservarne intatti i principi nutritivi e seduzioni di profumi, sì da farVi assaporare la vera “polenta di montagna”.

 

Acquista la Farina Gialla di Storo online