Mettere in un recipiente l’acqua con il lievito, lo zucchero, il latte e l’olio e amalgamare bene il tutto.
Aggiungere il sale e la farina e impastare bene, quindi coprire con un canovaccio e lasciare lievitare l’impasto per circa un’ora.
Aggiungere i gherigli di noce tritati grossolanamente e impastare il tutto nuovamente.
Trasferire l’impasto su una spianatoia infarinata e dargli la forma che più si preferisce.
Far lievitare su una teglia rivestita con carta forno per circa 30 minuti.
Incidere con dei tagli la superficie del pane e infornare in forno preriscaldato statico a 180° per mezz’ora circa fino a doratura.
Categoria: Ricette
Spezzatino di cervo con polenta
Per la polenta seguire la nostra ricetta della polenta classica o polenta di patate.
Per preparare lo spezzatino prendere la polpa di cervo, eliminare tutto il grasso e i nervetti, tagliare la carne a pezzetti di circa 30g e farla rosolare nell’olio.
Nel frattempo in una casseruola sufficientemente ampia fare soffriggere nel burro le verdure e il ginepro tritati finissimi.
Aggiungere un mazzetto con le erbe aromatiche. Unire quindi lo spezzatino di cervo precedentemente rosolato, salato e pepato e ben sgocciolato dall’olio.
Dopo alcuni minuti mescolare il tutto e bagnare con il vino rosso che lasceremo consumare e infine aggiungere il brodo con il concentrato di pomodoro.
Coprire e lasciar cuocere per 90 minuti a fuoco dolce.
Curare la cottura rimestando di tanto in tanto aggiungendo se serve dell’altro brodo.
Una volta ultimata la cottura aggiustare di sale e la densità della salsa legando con qualche cucchiaio di amido di mais stemperato in acqua fredda.
Lasciar bollire ancora qualche minuto e lo spezzatino è pronto.
Ricetta proposta da Borel Hotel di Pieve di Bono-Prezzo (TN)
Cookies con gocce di cioccolato
Tritare finemente le nocciole in un mixer.
In un recipiente impastare la farina con il burro freddo da frigo, lo zucchero di entrambi i tipi, l’uovo, il sale e il lievito.
Aggiungere le nocciole e le gocce di cioccolato.
Con l’impasto ottenuto formare delle palline e poi schiacciarle, posizionandole su una teglia rivestita con carta forno. Lasciare riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Infornare a 180° per circa 15-20 minuti.
Gnocchi di castagne
In un recipiente schiacciare bene con lo schiacciapatate le castagne insieme alle patate.
Aggiungere la farina, il sale, il pepe e il grana e iniziare ad impastare. Da ultimo aggiungere l’uovo e amalgamarlo bene all’impasto.
Lavorare rapidamente su un piano infarinato l’impasto e formare un palla da cui ricavare dei rotolini da tagliare a tocchetti.
Infarinare gli gnocchi per fare in modo che non si attacchino e tuffarli poi nell’acqua bollente finché non vengono a galla.
Scolarli e condirli a piacimento (noi suggeriamo burro fuso, salvia e grana).
Focaccia pomodorini e olive
Schiacciare la patata lessa e metterla in una ciotola.
Aggiungere il lievito sciolto in poca acqua, la farina, lo zucchero e il sale, aggiungendo poco alla volta la restante acqua. Impastare bene fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica.
Lasciar lievitare nella ciotola, possibilmente in un luogo caldo, per circa 4 ore.
Suddividere l’impasto in due teglie tonde ben unte e stenderlo bene con le mani. Farcire con olive e pomodorini tagliati a metà precedentemente conditi con origano, sale e olio.
Guarnire con un filo d’olio, un pizzico di sale e di origano e infornare in forno statico a 200° per 25 minuti circa.
Torta crumble ai lamponi
In una ciotola mescolare lo zucchero con la farina e il burro freddo a pezzetti fino ad ottenere delle grosse briciole. Riporre in frigorifero
In un’altra ciotola unire farina, zucchero, lievito e sale.
Mescolare in un recipiente il burro fuso raffreddato, l’uovo e il latte e incorporarli agli ingredienti secchi fino ad ottenere un composto ben amalgamato e senza grumi.
Versare l’impasto in una teglia quadrata di piccole dimensioni, imburrata e infarinata. Aggiungere qualche cucchiaio di confettura e i lamponi.
Ricoprire con le briciole del crumble e cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 45 minuti.
Fare raffreddare e tagliare a cubi.
Budino alla vaniglia con salsa alle fragole
Ammollare la colla di pesce in acqua fredda per alcuni minuti
Scaldare il latte senza farlo bollire insieme ai tuorli, allo zucchero e ai semi di vaniglia.
Strizzare la colla di pesce e aggiungerla al latte.
Versare il composto in coppette o barattoli di vetro, quindi lasciare raffreddare.
Metterli a rassodare in frigorifero coperti dalla pellicola per almeno 4-5 ore.
Nel frattempo preparare la salsa mettendo in un pentolino le fragole a pezzi, pulite e private del picciolo.
Cuocere per circa 10 minuti, quindi aggiungere zucchero e limone e continuare a cuocere per altri 5 minuti.
Filtrare le fragole con un colino, lasciarle raffreddare in una ciotola e riporre in frigo.
Quando i budini sono pronti toglierli dal frigo e ricoprirli con la salsa alle fragole.
Muffin alle gocce di cioccolato
Mescolare la farina con zucchero e lievito in una ciotola.
In un altro recipiente sbattere le uova e incorporarvi il burro sciolto, quindi unire i due composti.
Aggiungere il latte un po’ alla volta e le gocce di cioccolato.
Riempire i pirottini fino a poco meno di tre quarti.
Infornare a 180° per circa 15/20 minuti.
Crostata alla confettura di frutta
Impastare burro e zucchero, quindi aggiungere farina, latte, lievito, miele e aromi. Lavorare il meno possibile e quando l’impasto sarà liscio e omogeneo riporlo in frigo a riposare per circa 15-20 minuti.
Stendere una sfoglia di circa 3-4 millimetri, bucherellare il fondo e ricoprire con uno strato di confettura a piacere (noi abbiamo utilizzato la confettura di lamponi bio di Serene Star).
Ripiegare i bordi e decorare con delle strisce di pasta disposte a griglia oppure con delle forme ricavate con gli stampini dei biscotti.
Cuocere in forno ventilato a 170° per circa 25-30 minuti.
Crepes di grano saraceno
Mettere in una ciotola le due farine insieme al sale. Aggiungere i liquidi a filo e l’uovo mescolando bene in modo da non formare grumi.
Mettere l’impasto in frigo a riposare per circa 1 ora coperto con della pellicola.
Trascorso il tempo di riposo riprendere l’impasto dal frigo, sciogliere un po’ di burro in un tegame antiaderente e quando è ben caldo versare un mestolo di impasto al centro, avendo cura di distribuirlo bene.
Cuocere per circa un minuto per parte, facendo attenzione a non rompere la crepe quando viene girata.
Farcire le crepes ancora in padella, con dei cubetti di fontal fino a che il formaggio non si sarà sciolto. Da ultimo aggiungere delle fettine di speck e le noci sbriciolate.