Tortine di carnevale

Sbattere l’uovo con lo zucchero e unire lo yogurt.
Aggiungere l’olio e infine la farina con il lievito ben setacciati.
Mescolare bene fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Riempire per metà dei pirottini di carta con l’impasto e infornarli a 180° per circa 12/15 minuti.

Una volta raffreddati spennellarli con della marmellata e decorarli a piacimento con i dei dischi di pasta di zucchero colorata.

 

Pasticcio di polenta e salsiccia

Tagliare il formaggio a cubetti.

Sbriciolare la salsiccia e rosolarla in una padella antiaderente facendo perdere il grasso.

Imburrare una pirofila grande (o più pirofile monoporzione) e distribuire a strati la polenta a pezzetti, i dadini di formaggio e la salsiccia.

Spolverare con del grana grattugiato e dei fiocchetti di burro e infornare a 180° per una ventina di minuti, fino a  quando inizierà a formarsi una crosticina in superficie.

Servire caldo.

Biscotti di Babbo Natale

In una ciotola amalgamare il burro con lo zucchero, quindi aggiungere farina, latte, lievito, miele e vanillina.

Trasferire il composto su una spianatoia e impastare velocemente con le mani, lasciare poi riposare 15-20 minuti in frigorifero.

Stendere una sfoglia di circa 3-4 mm. di spessore e ricavare i biscotti utilizzando degli stampini. Disporre i biscotti ben distanziati su una teglia ricoperta di carta forno e infornare a 180 ° per un tempo di circa 20 minuti.

Zuppa marroni e ceci

Arrostire i marroni in una padella forata, avendo cura di incidere prima la buccia, sino a quando risultano cotti e lasciarli raffreddare.
Tritare l’aglio e il rosmarino molto finemente e soffriggerli in una casseruola con un po’ d’olio.
Unire i pelati e il sale e cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, sbucciare e spellare i marroni, tagliarli a pezzetti e aggiungerli ai pelati insieme ai ceci e all’acqua. Cuocere a fuoco lento per circa mezz’ora.
Prima di servire aggiungere un filo d’olio e un pizzico di peperoncino.

Piadina senza strutto

In una ciotola amalgamare il latte (fatto precedentemente intiepidire) con la farina e l’olio. Aggiungere mezzo cucchiaino di sale circa e il bicarbonato e impastare fino ad ottenere un impasto liscio.
Formare delle palline e stenderle con il mattarello in una sfoglia molto sottile.
Riscaldare un tegame antiaderente e quando è molto caldo cuocere le piadine qualche minuto per lato.

Crostatine di farina gialla alle mele

In un recipiente impastare il burro e lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia, aggiungere la scorza del limone e le uova e mescolare.

Incorporare la farina bianca e quella gialla insieme al lievito e impastare bene con le mani.

Riporre l’impasto in frigorifero per circa mezz’ora, nel frattempo sbucciare le mele e tagliarle a fettine.

Prendere l’impasto dal frigorifero, imburrare degli stampini e foderarli con un disco di pasta.

Bucherellare con una forchetta il fondo e spalmarvi un po’ di marmellata di albicocche. Spargere un leggero strato di biscotti secchi sbriciolati e disporre le fettine di mele.

Ricoprire con strisce di pasta disposte a griglia, quindi informare a 180° per circa 20 minuti (controllare il grado di cottura della frolla prima di sfornare).

 

Panna cotta ai lamponi

Mettere la colla di pesce a bagno in un bicchiere di acqua fredda.

In un pentolino versare la panna e il latte, lo zucchero e la vanillina e scaldare a fuoco basso per circa 10 minuti, senza portare ad ebollizione.

Nel frattempo frullare i lamponi e passarli al setaccio per eliminare i semi.

Aggiungere alla panna la colla di pesce ben strizzata e farla sciogliere, quindi incorporare i lamponi frullati e mescolare bene.

Versare il composto negli stampini (o in un unico stampo) e lasciare raffreddare, quindi riporre in frigorifero per almeno 5-6 ore.

Prima di servire decorare con frutti di bosco freschi e una fogliolina di menta.

 

Pizza con farina bianca di Storo

Preparare il pre-impasto in una ciotola con l’acqua, il lievito, mezzo cucchiaino di zucchero e 130 g di farina. Amalgamare bene tutti gli ingredienti finché il composto non sarà bello liscio.
Far riposare il pre-impasto nella ciotola coperto con la pellicola per almeno 30 minuti circa, fino a quando avrà aumentato il volume e si formeranno delle bollicine in superficie.
Aggiungere l’olio, il resto della farina e per ultimo il sale e impastare bene e a lungo, finché l’impasto non risulterà liscio, morbido e non troppo secco.
Suddividere l’impasto in quattro panetti e disporli su una teglia unti e ricoperti con la pellicola, quindi lasciarli lievitare nel forno spento con la luce accesa e lo sportello ben chiuso fino a che non raddoppieranno di volume (almeno 2-3 ore circa). 
Trascorsa la lievitazione, stendere l’impasto in 4 teglie rotonde, farcire a piacimento e infornare.

Treccia russa con ricotta e frutta secca

Preparare il pre-impasto mescolando in una terrina il lievito sbiciolato, il latte, un cucchiaino di zucchero e una parte della farina (quanto basta per ottenere una crema densa). Coprire con il resto della farina e lasciare lievitare per circa mezz’ora, fino a quando sulla superficie si formeranno delle spaccatura dalle quali fuoriuscirà la crema lievitata.

Impastare il tutto con l’aggiunta del burro, del sale e dello zucchero fino ad ottenere un impasto elastico e liscio.

Dividere l’impasto in due parti uguali e stendere una parte alla volta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia rettangolare di circa 30×40 cm.

Mescolare gli ingredienti del ripieno che dovrà risultare denso (se risultasse troppo liquido aggiungere biscotti o amaretti sbriciolati).

Spalmare il ripieno su tutta la superficie delle sfoglie ottenute e arrotolare bene. Riporre quindi per circa 20 minuti nel freezer.

Trascorso il tempo tagliare i rotoli a metà per tutta la lunghezza e attorcigliare le due parti in modo che il lato tagliato sia in vista.

Adagiare le trecce su una placca rivestita di carta forno.

Ricoprire con una pellicola di plastica e lasciare lievitare per circa 2-3 ore.

Cuocere in forno statico a 180-200° per 45 minuti, infine spolverare con zucchero a velo.