Biscotti canapa e cannella

Sbattere l’uovo con lo zucchero.
Aggiungere poco alla volta le farine, l’olio, la cannella ed il lievito. Impastare bene il tutto, quindi formare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigo per almeno un’ora.
Infarinare bene il piano e stendere l’impasto in una sfoglia alta circa 1cm.
Ritagliare i biscotti della forma desiderata, disporli su na teglia foderata con carta forno e cuocere a 180°C per circa 10-12′.

Gnocchi di ricotta e grano saraceno

In una terrina amalgamare la ricotta insieme a uovo, formaggio grattugiato, limone, sale e pepe.

Incorporare la farina mescolando fino ad ottenere un composto morbido (se dovesse essere troppo umido aggiungere altra farina).

Formare delle palline e disporle su un piano infarinato.

Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata finché non vengono a galla.

Condirli in un piatto da portata con burro e salvia.

Pancakes con farina bianca di Storo

In un recipiente unire farina, lievito, sale e zucchero. Mescolare e mettere da parte.

In un altro recipiente montare a neve i bianchi d’uovo. In un terzo recipiente sbattere leggermente i tuorli.

Mescolare bene latte e olio e unirli agli ingredienti secchi, incorporando poi i tuorli e da ultimo gli albumi montati.

Ungere e scaldare una padella di diametro medio a fuoco moderato. Mettere circa 3 cucchiai di composto fino ad ottenere un cerchio di circa 10 cm.

Cuocere finché sulla parte sopra compaiono delle bollicine. Girare e cuocere dall’altro lato.

Servire con miele o sciroppo d’acero.

Focaccia genovese con farina bianca di Storo

Impastare con la forchetta in una terrina la farina bianca di Storo, il sale, la salvia, il lievito sciolto nell’acqua e il latte. Aggiungere come ultimo ingrediente l’olio.

 

Far lievitare l’impasto al caldo per circa un’ora.
Stendere su una teglia unta l’impasto e versarci sopra un filo d’olio e del sale grosso.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 30 – 40 minuti

Cestino di lenticchie, polenta e pancetta affumicata

Mettere a riscaldare in un paiolo 4 litri d’acqua sufficienti per un chilo di farina.
Aggiungere due cucchiai di sale grosso.
Quando l’acqua bolle, versare la Farina Gialla di Storo a pioggia, avendo cura di mescolare velocemente, onde evitare i grumi nell’impasto.
Portare a bollore e cucinare mescolando per circa 30/40 minuti.
Una volta pronta, foderare uno stampino unto con uno strato di polenta e appoggiare al centro un altro stampino, premendo bene.
Far raffreddare i cestini di polenta.

 

Preparazione lenticchie con pancetta:

Mettere le lenticchie in ammollo per una notte in modo da farle ammorbidire e permetterne la cottura.
Una volta pronte, scolarle e lavarle con un colino sotto il getto dell’acqua corrente.
Mettere le lenticchie in una casseruola e ricoprirle di acqua fredda in modo da sommergerle completamente e cuocerle per 20 – 40 minuti a fiamma bassa.
Nel frattempo, scaldare un filo d’olio in una pentola e soffriggere per qualche minuto la cipolla, la pancetta a cubetti del Salumificio Bomè, la salvia e il rosmarino.
Aggiungere il soffritto, salare il tutto a fine cottura e disporre le lenticchie nei cestini di polenta.

Spiedini di polenta e salsiccia

Tagliare le Fette di Polenta Pronta Agri 90 a cubetti e rosolarle in padella.
Nel frattempo, tagliare a rondelle le salsicce e le zucchine e cuocerle in padelle differenti, aggiustando di sale.

 

Una volta dorate, prendere degli spiedini di legno e infilare in maniera alternata le zucchine, la salsiccia e la polenta.
Servire gli spiedini di polenta e salsiccia ancora caldi.

Bicchierini con Gallette di Granoturco e salmone

Cuocere al vapore i fagiolini.
Nel frattempo sbriciolare grossolanamente le Gallette di Granoturco Agri 90.
In una ciotola, ammorbidire il formaggio spalmabile e aggiungervi il sale e l’aneto.
Disporre le gallette sbriciolate sul fondo di un bicchiere.
Con un sac a poche distribuire la crema sopra le gallette sbriciolate.

 

 

Tagliare a dadini i fagiolini e disporli sopra la crema.
Alternare altri due strati di gallette sbriciolate e crema.
Terminare con una fettina di salmone e guarnire a piacere con dell’aneto fresco o altre erbe aromatiche.

Cheesecake ai lamponi e biscotti alla Farina Gialla di Storo

Tritare i biscotti alla Farina Gialla di Storo e amalgamarli al burro fuso.
Rivestire con della carta forno uno stampo di circa 20 cm. di diametro e distribuire il composto compattandolo bene, in maniera uniforme.

Preparare la crema ammollando i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti. Nel frattempo montare 100 ml. di panna.
Lavorare il formaggio spalmabile fino a renderlo morbido e cremoso, poi aggiungere lo yogurt e lo zucchero a velo.

 

 

Scolare e strizzare la gelatina e farla sciogliere nella restante panna bollente.
Unire il tutto alla crema e amalgamarla bene.
Incorporare per ultima la panna montata mescolando lentamente dal basso verso l’alto.
Foderare con la carta forno il bordo dello stampo e versare la crema ottenuta livellandola bene.

Riporre in frigorifero e lasciare solidificare.
Preparare infine la copertura mettendo in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 5 minuti.

 

 

In un pentolino cuocere i lamponi della Cooperativa Agricola Agri90 con lo zucchero a velo, quindi frullarli con un mixer ad immersione.
Passare al colino la purea ottenuta e aggiungere la gelatina ben strizzata.
Lasciare raffreddare per circa 15-20 minuti.
Versare la copertura di lamponi sulla torta e riporre in frigorifero per circa 3 ore prima di servire.
Decorare a piacere con qualche lampone fresco.

Cupcakes con la Farina Bianca di Storo

Mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola.
Far sciogliere il burro e amalgamarlo alle uova, quindi unire i due composti.
Mescolare bene aggiungendo il latte poco alla volta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Riempire i pirottini fino a circa metà.
Infornare a 180° per circa 12/15 minuti.
Spolverizzare con zucchero a velo.

Gnocchi di polenta con la Farina Gialla di Storo e Speck

Preparare il sugo facendo sciogliere il burro con la salvia in un pentolino.
Tagliare lo speck Bomè a cubetti e farlo rosolare in padella.

 

 

Tritare in un mixer la polenta cotta e impastarla con il grana grattuggiato, il pane grattuggiato e la noce moscata.
Trasferire l’impasto su una spianatoia e con le mani infarinate prendere piccole porzioni alla volta e creare dei rotolini da tagliare a pezzettini, formando in questo modo tanti piccoli gnocchi.

 

 

Portare ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi finché non vengono a galla.
Condire con il burro, lo speck croccante e con una spolverata di grana.